“Dance Well – movement research for Parkinson” è un progetto di ricerca e movimento per il Parkinson, che promuove la pratica della danza in contesti artistici e spazi museali e rivolta principalmente, ma non esclusivamente, a persone che vivono con la malattia di Parkinson.
Ideato e promosso dal CSC Casa della Danza di Bassano del Grappa, il progetto Dance Well dal 2013 si svolge regolarmente presso il Museo Civico bassanese, si basa sull’impatto salutare che la pratica artistica della danza, portata avanti in maniera regolare, può avere sul sistema neurologico, sulle prestazioni fisiche e sullo sviluppo delle persone con Parkinson.
Capisaldi della pratica sono il contesto artistico, il gruppo misto, e la gratuità, per rendere la pratica accessibile a tutti. Con Dance Well si danza in musei, gallerie, palazzi, giardini e parchi. Ovunque ci sia bellezza, perché di arte e bellezza si nutre questa pratica artistica, dove il contesto diventa stimolo creativo e fonte di ispirazione. La Dance Well si nutre dell’arricchimento che porta con sé il gruppo misto, formato da cittadini, parkinsoniani, familiari, studenti, dance maker, richiedenti asilo, persone con ridotta mobilità, in un’ottica inclusiva, e con il risultato di voler creare una vera e propria comunità.
A Bassano del Grappa, infatti, si è creata una vera e propria comunità che nel tempo è diventata anche pubblico e fruitore culturale, confermando l’importanza del binomio cultura e salute insito nella pratica.
La “classe mista” permette la crescita collettiva, il sostegno reciproco e non emargina nessuno dei partecipanti.
L’approccio Dance Well, invita dunque tutti a danzare, in un luogo protetto dove “non c’è giusto e non c’è sbagliato”. Contrariamente alle lezioni accademiche di danza, dove il raggiungimento di risultati e standard di eccellenza induce i danzatori a sentirsi sempre poco vicini al livello ottimale di esecuzione o prestazione, con Dance Well ognuno danza con il proprio corpo, qualunque esso sia, e la grande abilità degli insegnanti che conducono le classi, è trasformare ogni limite in una nuova possibilità.
Grazie alla collaborazione tra l’Associazione ParkinZone Onlus, presieduta dal dottor Nicola Modugno, Responsabile del Centro per lo Studio e la Cura della Malattia di Parkinson dell’I.R.C.C.S. Neuromed , il CSC Casa della Danza del Comune di Bassano del Grappa ed il Consiglio di Stato, dopo Torino, Firenze e Tokyo questa buona pratica di welfare culturale è arriva anche a Roma a Palazzo Spada nella maestosa “Sala di Pompeo”.
Dance Well rientra tra le attività inserite nel progetto Park-in-parco nato da un accordo tra ParkinZone Onlus ed il Parco archeologico del Colosseo.
Dance Well – movement research for Parkinson
Luogo: Roma
Indirizzo: Palazzo Spada, Piazza Capo di Ferro, 13
Periodo: da Sabato 13 Aprile
Giorni: Sabato
Orario: dale 15.30 alle 16.30
Partecipazione: gratuita, prenotazione obbligatoria
Informazioni
Dance Well Teacher
Vera Borghini
Carlotta Bortesi
Emma Tramontana
Lucia Guarino
Elena Berti
Insegnante di Pilates
Psicologa, ex allieva dell'Accademia Teatro alla Scala di Milano...
Stefania Proietti
Operatrice Ayurvedica
Operatrice Ayurvedica con esperienza trentennale presso studi medici a...
Maria Concetta Borgese
Danzatrice, coreografa, performer
Danzatrice, coreografa, performer. La sua ricerca approda alla commistione...
Angelica D’Amato
direttivo parkin-zone, Vice presidente
Giulia Zanchini
Musicologa, cantante
Musicologa, cantante, docente di educazione musicale e formatrice, entra...
Carolina Lalli
Psicologa
È nata a Roma nel 1987, dove sta terminando...
Cristina Carnevale
Fisioterapista
Nasco a Campobasso il 23/5/1982. Ho conseguito la laurea...
Maria Teresa Berardelli
Attrice - conduttrice di laboratori di teatro Venafro
Dopo il diploma di recitazione all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica...
Stefano di Nucci
Musicoterapista
Michele Di Cillo
Attore
Mi chiamo Michele Di Cillo e sono un attore...
Silvia Della Morte
Psicologa, Psicoterapeuta, mediatrice familiare e Formatrice
Gianluigi Fogacci
Attore
Si diploma alla fine degli anni ‘80 alla Bottega...
Rosalba Venditti
Insegnante di Yoga
Rosalba Venditti inizia a praticare l'Hatha Yoga all'età di...
Vera Borghini
DanceAbility teacher DanceWell teacher
Carlotta Bortesi
insegnate di danza adulti e danza classica per bambini
Carlotta Bortesi inizia i suoi studi di danza classica...
Deborah Lanni
Fisioterapista
Lorenzo Rompato
Formatore e Musicoterapeuta
Nato a Roma nel 1970, laureato in Giurisprudenza, studia...
Alisia Pinelli
Psicologa ad indirizzo cognitivo
La Dott.ssa Alisia Pinelli (Psicologa ad indirizzo cognitivo) si...
ROBERTA ZANARDO
attrice, danzatrice, visual designer - laboratori venafro
Dopo la Laurea con lode in Scienze Umanistiche all’Università...
Vittorio Andretta
fotografo
Vittorio Andretta nasce nel cuore del centro storico di Napoli...
dott. Pennechini Montino Marzio
direttivo parkin-zone
- ha conseguito la Laurea in Economia e Commercio...
Marta Maria Carla Iacopini
Attrice, insegante di teatro e counsellor
Attrice, insegante di teatro e counsellor. Comincia molto giovane...
Anna Maria Loliva
Attrice - regista - autrice - conduttrice di laboratori di teatro movimento e voce
1982 Diplomata all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico” XXV...
Silvia Rampelli
Coordinamento didattico
Laurea in Filosofia, docente del Master in Artiterapie, Sapienza...
Fulvia Dilettuso
Psicologa esperta voce e canto
Fulvia Dilettuso psicologa e psicoterapeuta, esperta in artiterapie, vocalità...
Nicola Modugno
Presidente Parkinzone Onlus
Diploma di studio: Maturità classica. Lingue straniere: inglese fluente....
Marinella Modugno
Consigliere Parkinzone Onlus
Studi: Ha frequentato il Lycée Chateaubriand di Roma sino...
Silvia Mazzotta
Attrice, operatrice culturale , ricercatrice e docente
Nasce a Bergamo ma dall’età di 2 anni è...
Raffaella d’Avella
Docente ed attrice di teatro
Articolo la mia attività oltre che nella recitazione anche...